Franco, militante anarchico del gruppo pisano “Giuseppe Pinelli” era un giovane molto attivo in tutte le iniziative sociali di quegli anni . Il 5 maggio 1972 partecipa al presidio antifascista indetto da Lotta continua a Pisa contro il comizio dell’on. Giuseppe Niccolai del Movimento Sociale Italiano. Il presidio viene duramente attaccato dalla polizia; durante una delle innumerevoli cariche Franco viene circondato da un gruppo di celerini del Secondo e del Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma, sul lungarno Gambacorti, e pestato a sangue.
Successivamente viene trasferito prima in una caserma di polizia e poi al carcere Don Bosco, dove, il giorno dopo, viene sottoposto ad un interrogatorio, durante il quale manifesta uno stato di malessere generale che il Giudice e le guardie carcerarie e il medico del carcere non giudicano serio.
“Franco è un ragazzo generoso e delicato. povero, abbandonato appena nato in un orfanotrofio, conosce da subito le istituzioni disciplinari italiane, ancora intrise di fascismo, subisce sulla propria pelle l’autorità e le gerarchie. Così diventa libertario, perché vuole un mondo più giusto, un mondo in cui i bambini non soffrano quello che ha sofferto lui. tutti lo conoscono come una persona meravigliosa e umana.
Ma lo Stato che lo ha sempre rinchiuso e marginalizzato non gli perdona di essere sceso in piazza. lo pestano sul Lungarno, lo portano in caserma, poi se lo tengono in prigione. vedono che Franco è povero, è un figlio di nessuno, e si accaniscono. interrogatori, vere e proprie torture. Franco resiste, ma il suo corpo cede.”
Il 7 maggio, dopo due giorni di agonia, Serantini viene trovato in coma nella sua cella, trasportato al pronto soccorso del carcere muore alle 9,45.
Il pomeriggio dello stesso giorno le autorità del carcere cercano di ottenere dal Comune l’autorizzazione al trasporto e al seppellimento del cadavere. L’ufficio del Comune rifiuta, mentre la notizia della morte di Serantini si diffonde in tutta la città. Luciano Della Mea, antifascista e militante storico della sinistra pisana, decide insieme all’avvocato Massei di costituirsi parte civile. Il giorno dopo si svolge l’autopsia: l’avvocato Giovanni Sorbi, esce dalla sala dell’obitorio dell’Ospedale di Santa Chiara e ricorda: “È stato un trauma assistere all’autopsia, veder sezionare quel ragazzo che conoscevo. Un corpo massacrato, al torace, alle spalle, al capo, alle braccia. Tutto imbevuto di sangue. Non c’era neppure una piccola superficie intoccata. Ho passato una lunga notte di incubi”.
I suoi funerali il 9 maggio 1972 vedono una grande partecipazione popolare. Le manifestazioni e le iniziative per ricordare Serantini si rinnovano, anno dopo anno, a Torino gli viene dedicata una scuola, nel 1979 a Pisa nasce la biblioteca omonima e nel 1982 in piazza S. Silvestro, ribattezzata nel frattempo piazza Serantini, viene inaugurato un monumento donato dai cavatori di Carrara.
Le indagini per scoprire i responsabili della morte di Serantini affogano nella burocrazia giudiziaria italiana e nei “Non ricordo” degli ufficiali di PS presenti al fatto. I sessanta uomini del Secondo e del Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma che sono i protagonisti della vicenda scompaiono nelle nebbie delle stanze della magistratura. Ma la vicenda di Serantini rimane all’attenzione dell’opinione pubblica: attraverso una costante campagna stampa dei giornali anarchici, di Lotta continua, del movimento, di quelli democratici, dei comitati “Giustizia per Franco Serantini” e infine del libro di Corrado Stajano, “Il sovversivo. Vita e morte dell’anarchico Serantini”, si è potuto conoscere e mantenere in vita la memoria di un ragazzo assassinato in una strada dell’Italia dei primi anni Settanta che credeva nella libertà, nella giustizia e in un mondo migliore.
da Acad onlus
”Ma invece è andata male, porci vi siete illusi,
perché al suo funerale tremila pugni chiusi
eran l’impegno, la volontà
che questa lotta continuerà.
Eran l’impegno, la volontà
che questa lotta continuerà.
Era il sette di maggio, giorno delle elezioni,
e i primi risultati giungan dalle prigioni.
C’era un compagno crepato là,
era vent’anni la sua età.
C’era un compagno crepato là,
per un’idea: la libertà.”