Questa è la ricostruzione, a cura di Associazione Diritti e Froniere a firma di Daniela Padoan fedele di quanto sta avvenendo nel Mediterraneo Centrale dove l’Agenzia Frontex insieme ad organizzazioni e media di destra, in Italia e in Europa, criminalizzano le Ong che tentano operazioni di salvataggio in mare. Una vera e propria operazione di screditamento attraverso cui si tenta di intimidire non solo le organizzazioni umanitarie ma l’intera società civile che non si volta dall’altra parte e che considera salvataggi e degna accoglienza come le uniche risposte da dare a chi fugge.
Indice
1. L’inchiesta della Procura di Catania
2. Frontex accusa le Ong di agire d’intesa con i trafficanti
3. La responsabilità delle morti in mare viene attribuita alle Ong
4. La fine di Mare nostrum e la retorica del “pull factor”
5. La strategia mediatica di Gefira e Frontex
6. La risposta del sindaco di Catania e del vice ministro degli Esteri italiano
7. La pretesa che le Ong collaborino alla cattura degli scafisti
8. I media e i partiti di destra infangano le organizzazioni umanitarie
9. Cosa c’è da nascondere nel Mediterraneo centrale?
10. Abbordaggi e spari nelle acque libiche
11. Il pacchetto favoreggiatori
12. A cosa mira la criminalizzazione dei volontari
1. L’inchiesta della Procura di Catania
Il 17 febbraio, “La Repubblica” ha pubblicato la notizia che la Procura di Catania – la città che ospita la sede operativa di Frontex in Italia – ha aperto un’inchiesta sulle attività delle Ong che svolgono attività di ricerca e soccorso nel tratto di mare tra Italia e Libia. Nell’intervista rilasciata al giornale, il Procuratore di Catania Carmelo Zuccaro ha detto:
«Vogliamo capire chi c’è dietro le associazioni umanitarie proliferate negli ultimi anni, da dove vengono tutti i soldi che hanno a disposizione e soprattutto che gioco fanno. […] Insieme a Frontex e alla Marina militare, stiamo cercando di monitorare queste Ong che hanno dimostrato di avere una grande disponibilità finanziaria. É ovvio che non mettiamo in discussione organizzazioni umanitarie di chiara fama».[1]
Dopo le prime reazioni all’intervista, Carmelo Zuccaro ha precisato:
non c’è «nessun fascicolo aperto, ma soltanto un’analisi su un fenomeno che stiamo studiando da tempo […]. Abbiamo osservato, con dati anche messi a disposizione da Frontex, un aumento di piccole Ong che sono impegnate nel salvataggio di migranti con alle spalle ingenti capitali. Vogliamo capire chi ci sia dietro e che cosa nasconda questo fenomeno. Stiamo facendo un ragionamento molto attento, ma non ci sono gli elementi per aprire un fascicolo, soltanto per proseguire la nostra analisi».[2]
Cosa significa l’apertura di un’analisi conoscitiva, per il gruppo di inquirenti attivo dal 2013 nella Direzione Distrettuale Antimafia sul traffico di esseri umani? E cosa implica, in termini di clamore mediatico? Difficile non pensare che la procura di Catania agisca sotto dettatura di Frontex, dal momento che l’indagine fa proprie le considerazioni contenute nel rapporto Risk Analysis for 2107 che l’agenzia ha presentato all’Unione europea il 15 febbraio, appena due giorni prima dell’apertura delle indagini.[3]
2. Frontex accusa le Ong di agire d’intesa con i trafficanti
Nel rapporto di Frontex si legge che le navi umanitarie si spingerebbero frequentemente entro le acque territoriali e fin sotto le coste libiche, prestandosi a fare da taxi per i migranti. Non solo si insinua che «verrebbero date chiare istruzioni prima della partenza sulla direzione da seguire per raggiungere le imbarcazioni delle Ong», ma si ipotizzano «contatti con gli scafisti».
Questo lo sviluppo delle argomentazioni:
- «Durante il 2015 e nei primi mesi del 2016, gruppi di trafficanti istruivano i migranti a fare chiamate con il telefono satellitare al Centro di Coordinamento Marittimo dei Soccorsi (MRCC) di Roma. Le operazioni SAR erano svolte principalmente da navi delle forze dell’ordine italiane, Eunavfor Med o Frontex, con una partecipazione delle Ong pari al 5 per cento. […] Da giugno fino a ottobre 2016, però, la situazione si è capovolta. Le chiamate satellitari dirette al MRCC di Roma sono precipitate al 10 per cento, mentre le operazioni delle Ong sono significativamente aumentate a più del 40 per cento di tutti gli interventi».
- «Dal mese di giugno 2016, un numero rilevante di imbarcazioni è stato intercettato o soccorso da navi delle Ong senza che vi fosse alcuna precedente richiesta di soccorso e in assenza di informazioni ufficiali circa il luogo del recupero».
- «La presenza e l’attività delle Ong in prossimità e occasionalmente all’interno delle 12 miglia di acqua territoriali libiche è raddoppiata in confronto all’anno precedente, per un totale di 15 unità (14 marittime e 1 aerea). Parallelamente, il numero complessivo degli incidenti è aumentato in modo drammatico».
- Le operazioni SAR nei pressi o entro le 12 miglia di acque territoriali libiche «inducono i trafficanti a una pianificazione e agiscono da pull factor, aggravando le difficoltà inerenti al controllo delle frontiere e al salvataggio in mare».
- «Attraversamenti pericolosi su imbarcazioni inadatte e sovraccariche sono stati organizzati allo scopo principale di essere individuati dalle navi di Eunavfor Med/Frontex e delle Ong. Aumentando le probabilità di successo, tutte le parti coinvolte in operazioni SAR nel Mediterraneo Centrale sembrano aiutare involontariamente i criminali a raggiungere i propri scopi al minimo costo, rafforzando il loro modello di business».
- « Migranti e rifugiati – incoraggiati dai racconti di chi ha avuto successo in passato – tentano la pericolosa traversata perché sono a conoscenza e sanno di poter contare sull’assistenza umanitaria per raggiungere l’Unione. Aspetti strettamente collegati sono la sicurezza di migranti e rifugiati e il crescente numero di incidenti mortali».[4]
3. La responsabilità delle morti in mare viene attribuita alle Ong
L’accusa ipotizzata nell’inchiesta giudiziaria sulle Ong, scrive “La Repubblica”, poggia sui dati di Frontex, «confermati a una semplice consultazione di Marine traffic, il sito che traccia la presenza delle imbarcazioni civili nel Canale di Sicilia. La presenza delle navi umanitarie, anche nei mesi invernali, è sempre consistente. E a loro, nel solo 2016, si deve il soccorso a più di 70.000 migranti, più di un terzo dei circa 180.000 arrivati in tutto l’anno. Un anno con un record negativo, quello dei morti durante naufragi, quasi 5.000».
Frontex opera un rovesciamento paradossale, riverberato dai media: le morti in mare, mai così alte come nel 2016, non sarebbero da imputare alla progressiva scomparsa delle attività di ricerca e soccorso che l’Unione ha affidato ai dispositivi degli Stati membri coordinati da Frontex, ma alla presenza delle navi umanitarie nel Mediterraneo centrale.
La ricerca degli studiosi dell’Università di Oxford, Death by rescue. The lethal effects of the EU’s policies of non-assistance,[5] pubblicata il 18 aprile 2016, viene così rigettata come un boomerang sulle Ong che, malgrado intimidazioni e arresti, continuano a prestare soccorso ai naufraghi.
Questo senza che Frontex abbia mai sentito la necessità di smentire o commentare la lettera di richiamo inviata nei primi giorni del dicembre 2014 dall’allora direttore della divisione operativa dell’agenzia, Klaus Rosler, a Giovanni Pinto, direttore centrale del Dipartimento dell’Immigrazione e della Polizia delle frontiere del Viminale. La lettera, di cui un’agenzia di stampa pubblicò ampi stralci,[6] esprimeva preoccupazione «per i ripetuti interventi “fuori area” nel Mediterraneo oltre le 30 miglia marine dalle coste italiane».
Un passaggio della lettera era particolarmente importante per illuminare le accuse di oggi: «Frontex ritiene che una telefonata satellitare non possa considerarsi di per sé un evento di search and rescue e raccomanda dunque che siano intraprese azioni per investigare e verificare, e solo in seguito, in caso di difficoltà, attivare un altro assetto marittimo. Frontex, inoltre, non considera necessario e conveniente sotto il profilo dei costi l’utilizzo di pattugliatori (offshore patrol vessel) per queste attività di verifica iniziale al di fuori dell’area. […] Le istruzioni impartite alle navi di portarsi in zone poste fuori dall’area operativa di Triton per prestare soccorso a imbarcazioni in difficoltà non sono coerenti con il piano operativo, e purtroppo non saranno prese in considerazione in futuro».[7]
4. La fine di Mare nostrum e la retorica del “pull factor”
Dopo i gravissimi naufragi che si susseguirono nel Mediterraneo centrale dal novembre 2014, quando venne dismessa l’operazione italiana Mare nostrum, culminati con i 400 morti del naufragio del 12 aprile 2015 e gli 800 morti del naufragio del 18 aprile 2015, l’Unione fu chiamata a finanziare una vera operazione SAR europea. La posizione del governo inglese, espressa il 20 aprile 2015 dalla baronessa Anelay of St. Johns alla House of Lords, fornì ai governi degli Stati membri non solo la giustificazione ideale per sottrarsi alla richiesta, ma anche il primo nucleo delle accuse rivolte a Ong e Guardia costiera italiana: «Non sosteniamo attività pianificate di search and rescue nel Mediterraneo. Riteniamo che costituiscano un involontario “pull factor” e che incoraggino più migranti a tentare il pericoloso attraversamento del mare, conducendo così a più tragiche e non necessarie morti».[8]
Il governo britannico fu il primo ad accusare Médecins Sans Frontières di favoreggiamento di ingresso illegale di migranti[9] quando, il 9 aprile 2015, di fronte alla scelta di omissione di soccorso da parte dell’UE,[10] l’Ong annunciò che da maggio a ottobre avrebbe pattugliato il Mediterraneo centrale con la sua nave MY Phoenix, in collaborazione con la Ong maltese MOAS e la Guardia costiera italiana.[11]
D’altra parte l’accusa di fungere da “pull factor” era già stata mossa a Mare nostrum quando, il 4 settembre 2014, l’allora direttore esecutivo di Frontex Gil Arias-Fernandéz, durante una presentazione davanti alla Commissione LIBE, affermò: «Con Mare nostrum il numero degli attraversamenti e degli arrivi era drasticamente aumentato. Temo che abbia costituito un pull factor e che i trafficanti abbiano abusato della vicinanza delle operazioni alla costa libica per mettere più persone in mare nella convinzione che sarebbero presto state messe in salvo».[12] In quell’occasione Barbara Spinelli intervenne dicendo: «Ora sappiamo che Mare Nostrum non sarà sostituito né da Frontex Plus, né da operazioni aggiuntive come Triton o Hermes. Cioè non ci saranno più missioni di search and rescue oltre le 12 miglia dalla costa. […] Due articoli dei nostri Trattati sono violati: l’articolo 80 del Trattato di Lisbona, che prescrive la solidarietà e la distribuzione delle responsabilità anche finanziarie tra Stati Membri in caso di necessità, e l’articolo 19 della Carta dei Diritti fondamentali che vieta la politica di respingimenti».[13]
5. La strategia mediatica di Gefira e Frontex
Frontex ha continuato a perseguire lo stesso obiettivo, con gli stessi metodi basati su indiscrezioni, “fughe” di notizie e reiterazioni ufficiali.
Il 15 novembre 2016, la Fondazione Gefira, con sede a Nijmegen, in Olanda, che sul proprio sito si definisce «parte di un think-tank paneuropeo che ha come focus l’attuale instabilità geopolitica e finanziaria»,[14] pubblicò un articolo in cui sosteneva di aver monitorato per due mesi, utilizzando MarineTraffic.com,[15] i movimenti delle navi di proprietà di diverse Ong.
«Incrociando i dati con quelli dell’UNHRC, abbiamo tenuto traccia degli arrivi giornalieri di migranti africani in Italia e ci siamo resi conto che [..] Ong, scafisti e mafia, in accordo con l’Unione europea, hanno trasportato migliaia di migranti illegali in Europa con il pretesto di salvare vite umane, assistiti dalla Guardia costiera italiana che ne coordinava le attività».[16]
A detta degli autori della ricerca, le 15 navi osservate (di proprietà o noleggiate da MOAS, Jugend Rettet, Stichting Bootvluchting, Médecins Sans Frontières, Save the Children, Proactiva Open Arms, Sea-Watch.org, Sea-Eye e Life Boat),
«sono state viste regolarmente lasciare i porti italiani, dirigersi a Sud, fermarsi a poca distanza dalla costa libica, prelevare il loro carico umano e ripercorrere le 260 miglia verso l’Italia, benché il porto di Zarzis in Tunisia distasse solo 60 miglia. […] Le reali intenzioni di chi sta dietro alle Ong non sono chiare. Non ci sorprenderebbe se la loro motivazione fosse il denaro. Potrebbero anche essere guidate politicamente; il traffico verso l’Italia operato dal MOAS, organizzazione di base a Malta, è la miglior garanzia perché i migranti non sbarchino sulle coste maltesi. Il MOAS è diretto da un ufficiale della Marina maltese ben noto a Malta per i suoi maltrattamenti dei rifugiati. Ma è anche possibile che queste organizzazioni siano gestite da ingenui benefattori che non capiscono che offrendo i propri servigi si prestano a diventare un magnete per le popolazioni africane e che in questo modo – che lo vogliano o meno – provocano un aumento degli incidenti mortali, per non dire di come le loro azioni stanno destabilizzando l’Europa».
Gefira accusò inoltre quattro Ong di aver prelevato persone nelle acque territoriali libiche, d’intesa con la Guardia costiera italiana.
Il 15 dicembre 2016, il “Financial Times” rivelò di aver avuto accesso a un rapporto interno di Frontex[17] nel quale l’agenzia lamentava una «collusione» con i trafficanti di uomini sulle rotte migratorie dalla Libia all’Italia. I migranti irregolari in arrivo dal Nord Africa avrebbero ricevuto «chiare indicazioni prima della partenza sulla direzione precisa da seguire, per raggiungere le imbarcazioni delle Ong». Frontex denunciava addirittura un «primo caso registrato in cui le reti criminali hanno trasportato i migranti direttamente sull’imbarcazione di una Ong» (non si specificava quale). Nel rapporto, secondo il giornale si sarebbe inoltre letto:
- che i migranti salvati dalle navi delle Ong «spesso non sono affatto disponibili a collaborare con gli esperti» delle autorità di accoglienza; alcuni anzi avrebbero affermato di «esser stati avvertiti di non collaborare con le autorità di polizia italiane o con Frontex»;
- che le Ong operano molto vicino alle acque territoriali libiche, usando i fari delle navi «come luce di riferimento per i migranti»;
- che le Ong si rifiutano di raccogliere le prove necessarie per le indagini contro i trafficanti.
Si tratta di accuse precise: secondo Frontex, le Ong intralciano la registrazione delle impronte digitali dei migranti, incandescente oggetto del contendere tra Unione Europea e Italia. Contattata da “L’Avvenire”, Frontex non avallò ne smentì le rivelazioni del “Financial Times”. «Noi non commentiamo i rapporti interni» dichiarò Ewa Moncure, portavoce dell’agenzia. Quanto alle Ong, la portavoce di Frontex si limitò ad affermare: «Lavoriamo spesso con loro ed è vero che oggi le imbarcazioni delle organizzazioni salvano molti più migranti di prima».
In quell’occasione, la portavoce della Commissione europea Natasha Bertaud dichiarò: «La Commissione sta monitorando gli sviluppi sul terreno e sta raccogliendo ulteriori informazioni sul ruolo delle Ong coinvolte in attività di ricerca e sviluppo».[18]
Il 15 febbraio 2017, giorno della pubblicazione del Risk Analysis for 2017, che ricalcava la costruzione di Gefira e il rapporto “interno” di fine dicembre 2016 di Frontex, Fabrice Leggeri rilasciò un’intervista in cui affermava che nel 2017 è realistico prepararci ad affrontare l’arrivo di circa 180mila arrivi sulla rotta del Mediterraneo centrale, dando pieno appoggio al piano Minniti.
«Al di là delle soluzioni di medio-lungo termine, che si concentrano sulla cooperazione con i Paesi africani, nel breve termine ciò a cui stiamo lavorando con l’Italia è il rafforzamento delle registrazioni negli hotspot e ai rimpatri. […] Dobbiamo rafforzare la possibilità di effettuare i rimpatri, perché la maggior parte dei migranti in arrivo in Italia, almeno il 60 per cento, sono economici. Per questo dobbiamo essere pronti negli hotspot, per screening e identificazioni, in modo da raccogliere le prove per ottenere il laissez passer ed i documenti di viaggio dai consolati non Ue, per il loro rientro nei Paesi di origine».[19]
Il 27 febbraio 2017, intervistato dal quotidiano tedesco “Die Welt”,[20] Fabrice Leggeri affermò – questa volta senza mezzi termini – che le Ong coinvolte nelle operazioni di salvataggio nelle acque prospicienti la Libia incoraggiano il traffico di esseri umani e collaborano in modo inefficiente con le agenzie di sicurezza. Secondo il direttore di Frontex, il fatto che più del 40 per cento delle recenti operazioni in mare al largo delle coste dell’Africa del Nord siano condotte da Ong renderebbe impossibile stabilire l’origine dei migranti o la rotta dei trafficanti, nel caso le Ong decidano di non collaborare.
6. La risposta del sindaco di Catania e del vice ministro degli Esteri italiano
Il giorno seguente, il 28 febbraio 2017, il sindaco di Catania Enzo Bianco interveniva a Bruxelles davanti alla Commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni del parlamento europeo. A una domanda di Barbara Spinelli sulle affermazioni fatte il giorno prima dal direttore di Frontex riguardo al fermare le attività SAR delle organizzazioni umanitarie per poter meglio combattere i trafficanti, ha risposto:
«Concordo con Leggeri su un punto: evitare che le operazioni di soccorso avvengano addirittura nelle acque territoriali della Libia. Nel colloquio che abbiamo avuto, Leggeri diceva che ci sono alcune organizzazioni non governative che arrivano sin quasi alla costa libica, il che, come è evidente, rende molto più facile non l’attraversamento, ma un’operazione di tipo diverso. Sono assolutamente convinto che ci debba essere soccorso in mare in ogni condizione […]. Si può discutere del fatto che alcune Ong già organizzino la partenza di migranti praticamente come uffici nel territorio libico, e con soccorsi che avvengono nelle acque territoriali. Questo rischia di non essere un soccorso ma un’altra operazione. Personalmente sono convinto che si potrebbe anche immaginare, al contrario, di avere una sorta di corridoi umanitari per chi viene da Paesi per i quali c’è certamente il diritto di asilo; organizzare, senza operazioni di soccorso in mare, un’operazione molto più sicura e probabilmente meno costosa, che sono appunto i corridoi umanitari».
Sembra dunque che a Catania si lavori d’intesa per togliere di torno le operazioni SAR delle Ong “fastidiose” e procedere a un filtro all’origine – senza interferenze estranee, in un mare sigillato – che il sindaco ha insidiosamente chiamato “corridoi umanitari”.
Lo stesso giorno, il vice ministro degli Esteri italiano Mario Giro replicava in tutt’altro modo alle parole del direttore di Frontex::
«Accusare le Ong che si prodigano a salvare vite nel mare significa accusare la scelta italiana che, fin dall’operazione Mare Nostrum – e ora con Mare sicuro – non ha mai smesso di fare search and rescue. Dare la colpa all’ultimo anello della catena è non solo ingiusto ma anche miope: si tratta del solo anello di umanità in una catena di terribili ingiustizie».
«Chi spiega tutto con presunti pull factors dovrebbe fare un’analisi più seria: l’unico vero pull factor che esiste è la presenza dell’Europa a poche miglia marine dalla costa africana. Frontex vuole forse spostare l’Europa? In un periodo storico in cui l’Europa rischia di perdere la sua anima tra muri e sovranismo, le parole di Leggeri sviano solo il problema: si pensi piuttosto al fatto che tutti i salvati vengono lasciati all’Italia e che nessun altro si impegna, per ora. […] Lanciare come vere delle cifre che sono solo stime approssimative è oltretutto fuorviante: oggi si dice 300.000, l’anno scorso si diceva un milione. Ridicolo. Si smetta di fare allarmismi vuoti».[21]
7. La pretesa che le Ong collaborino alla cattura degli scafisti
Dopo le rivelazioni del “Financial Times”, MSF ha chiesto un chiarimento immediato, giudicando le parole di Frontex
«estremamente serie e dannose» e ribadendo che «il fallimento dell’Unione Europea e la sua agenzia di frontiera nel ridurre il numero di morti in mare ha portato MSF e altre organizzazioni umanitarie ad intraprendere un passo epocale, intervenendo nella ricerca e soccorso in mare per evitare la perdita di altre vite. L’azione umanitaria non è una causa della crisi ma una risposta ad essa. Se le Ong attualmente presenti in mare decidessero di tornarsene a casa, il numero di morti aumenterebbe».[22]
Malgrado le ripetute richieste, Frontex non ha mai concesso un incontro – e nemmeno una risposta – a MSF.
Quel che l’agenzia vuole dalle Ong è chiarito nell’ammonizione con cui si conclude il paragrafo della Risk Analysis 2017 ad esse dedicato:
«Gli sforzi profusi nelle operazioni di search and rescue devono continuare fino a quando la crisi migratoria perdurerà nel Mediterraneo entrale, non solo perché sono connessi agli obblighi legali internazionali ma perché nascono dai valori europei. Le operazioni SAR, tuttavia, necessitano di un crescente coordinamento di tutti gli attori coinvolti per ridurre al minimo il numero di incidenti mortali in mare, al pari degli effetti involontari insiti nell’operare troppo vicino alle acque territoriali libiche (pull factor). Tutte le operazioni SAR dovrebbero seguire le stesse procedure».
La richiesta alle Ong e ai giornalisti che si trovano a bordo delle navi umanitarie di collaborare attivamente con le organizzazioni governative e le agenzie di sicurezza è pressante. Il giornalista Zach Campbell di “The Intercept” era a bordo di una nave della Ong spagnola Proactiva quando, durante le operazioni di sbarco a Siracusa di 120 migranti soccorsi in mare, è stato costretto a scendere a terra e seguire il personale militare italiano e di Frontex per un interrogatorio in cui è stato intimidito e ha subito pressioni perché consegnasse fotografie grazie alle quali identificare e arrestare i presunti scafisti.
8. I media e i partiti di destra infangano le organizzazioni umanitarie
I media hanno largamente ripreso le accuse rivolte da Frontex e la successiva apertura di indagine della Procura di Catania sulle Ong. “La Repubblica” ha descritto in tono irridente e ambiguo le navi umanitarie: «C’è il vascello di lusso Astral da trenta metri che l’imprenditore italiano Livio Lomonaco “re dei materassi” ha ceduto a un’associazione di bagnini spagnoli. C’è il vecchio peschereccio di gamberi Sea Watch acquistato da un commerciante di Berlino a disposizione di un gruppo di amici volontari, ci sono le due navi con droni di una coppia di milionari italo-americani, Cristopher e Regina Catambrone trasferitisi a Malta, e il grande rimorchiatore d’altura di Medici Senza Frontiere Bourbon Argos. Sulla flotta parallela privata che da qualche anno affianca il dispositivo di navi militari nei soccorsi delle centinaia di migliaia di migranti che attraversano il Canale di Sicilia, dopo le pesantissime accuse di Frontex che ipotizza addirittura una “collusione con gli scafisti”, ora accende i riflettori anche la magistratura».
La destra ha subito attaccato: Maurizio Gasparri ed Elio Vito, responsabili della Consulta sicurezza di Forza Italia, in una nota hanno affermato di attendersi «risposte urgenti dal Comado della Guardia costiera», chiamato in causa nell’inchiesta, e hanno parlato di «strani collegamenti tra Guardia costiera italiana, notizie sugli scafisti che partono dalla Libia e Ong che vanno a soccorrere i barconi», annunciando interrogazioni parlamentari.[23]
Fino a “La Verità”, il nuovo quotidiano di propaganda xenofoba fondato da Maurizio Belpietro, che chiede di «spezzare il meccanismo perverso che vede l’Italia nel Mediterraneo come “traghettatrice”, più che come sentinella, tale da incentivare l’arrivo dei barconi».[24]
9. Cosa c’è da nascondere nel Mediterraneo centrale?
Da Ruben Neugebauer, portavoce di Sea Watch, arriva un’accusa esplicita alla politica europea: «Non ci vogliono in mare – ha denunciato a Lettera 43 – perché sanno che non solo salviamo vite umane, ma siamo anche un occhio libero e indipendente che monitora quanto sta accadendo in Libia. Mentre alla Commissione Ue vogliono eliminare il problema immigrazione facendo in modo che i migranti restino in Libia».[25]
Dopo il sostanziale ritiro dell’operazione Triton di Frontex, in un mare sempre più militarizzato, pattugliato dalla Nato[26] e da Eunavfor Med, a fare search and rescue sono rimaste quasi soltanto le navi umanitarie, insieme alla Guardia costiera italiana ed alla Marina militare italiana con l’operazione Mare sicuro. É forte l’impressione che si voglia evitare di avere testimoni scomodi, soprattutto da quando le guardie costiere libiche, formate a bordo delle navi europee dell’operazione Sophia, in particolare dell’italiana San Giorgio, hanno iniziato a intercettare i gommoni dei migranti, affondarli e riportare le persone “soccorse” in centri in cui sono sottoposte a detenzione arbitraria e violazioni dei diritti, come inequivocabilmente denunciato dal rapporto ONU[27] e da numerosi reportage.[28]
Le mosse italiane, maltesi e di Commissione e Consiglio sembrano convergere su un’unica strategia perseguita passo passo: l’addestramento della Guardia costiera libica per operazioni staffetta. Frontex/GCFE ed Eunavfor Med pattugliano il Canale di Sicilia e le acque libiche, dove la Guardia costiera libica prende in consegna i migranti e li riporta indietro, in una sorta di subappalto della terza fase dell’operazione Eunavfor Med che prevedeva l’ingresso dei dispostivi europei in acque libiche e che si è rivelata irrealizzabile per il mancato assenso del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
10. Abbordaggi e spari nelle acque libiche
Negli ultimi mesi, le Ong che operano nei pressi delle acque libiche hanno prodotto prove di abbordaggi da parte della guardia costiera libica delle imbarcazioni dei migranti, con spari e morti,[29] e denunciato tempi di intervento inspiegabilmente lunghi e omissioni di soccorso da parte dei dispositivi europei.
Zach Campbell, per esempio, a bordo della nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms, ha scritto di salvataggi parziali e di saluti nazisti da parte di una nave della Guardia costiera italiana.[30]
Il 16 febbraio 2017, MSF ha reso pubblico un filmato che mostrava i miliziani della guardia costiera libica prendere a frustate migranti inermi – tra cui diversi bambini – stipati su un barcone fermato a poche miglia da Sabrata.[31] Si trattava di uno spezzone del reportage Ross Kemp: Libya’s migrant hell, realizzato da MSF e trasmesso da Sky1 il 21 febbraio 2017,[32] in seguito al quale l’Ong ha invitato l’UE a togliere il sostegno alla Guardia costiera libica e rivedere l’accordo UE-Libia. Immagini difficili da spiegare, quando si tratta dello stesso corpo di Tripoli addestrato dall’Italia e sostenuto dall’UE, i cui cadetti l’Alto Rappresentante Federica Mogherini e il ministro della Difesa Roberta Pinotti erano andate a salutare ufficialmente a Malta il 9 febbraio, a bordo della nave San Giorgio, in occasione del conseguimento del brevetto.[33]
Ma le denunce non riguardano solo le violenze sui migranti. Il 17 agosto 2016, subito dopo la firma del memorandum d’intesa con Eunavfor Med, la Guardia costiera libica aprì il fuoco sulla nave Bourbon Argos di MSF, mentre era in pieno svolgimento un’azione di salvataggio.[34] Con i nuovi accordi, gli attivisti umanitari verranno visti come nemici o quantomeno come intrusi di cui sospettare sia dagli agenti di polizia europea sia dalla guardia di frontiera libica, riequipaggiata dall’Italia.
11. Il “pacchetto favoreggiatori”
Gefira ha scritto: «Bruxelles del resto ha creato leggi speciali a tutela dei trafficanti. In una sezione dedicata di una risoluzione dell’UE dell’aprile 2016» si afferma che «armatori privati e organizzazioni non governative che assistono i salvataggi nel Mediterraneo non devono essere soggetti a punizioni per l’assistenza che prestano».
In realtà, nel quadro legislativo dell’UE (direttiva 2002/90/CE), il favoreggiamento dell’ingresso illegale di migranti è attualmente configurato come reato anche in assenza di un profitto economico. Secondo uno studio dell’Agenzia europea per i Diritti Umani (FRA), il cosiddetto “pacchetto favoreggiatori”
«invita gli Stati membri dell’UE a criminalizzare la facilitazione dell’ingresso, del transito e in modo particolare del soggiorno sul territorio degli stessi. […] La “criminalizzazione” si estende a qualsiasi persona o organizzazione assista i migranti irregolari in ingresso e in transito, o residenti nel territorio degli Stati membri. Questo può includere gli stessi migranti e le loro famiglie, così come le organizzazioni e gli attori che forniscono assistenza umanitaria, servizi sociali di base e accesso ai diritti umani fondamentali».[35]
L’Articolo 1.2 della Direttiva sul favoreggiamento stabilisce che gli Stati membri «possono decidere di non imporre sanzioni» alle persone intenzionate a offrire assistenza umanitaria.[36]
Dunque, rileva lo studio, «gli Stati membri possono applicare un’eccezione alla criminalizzazione quando la persona o l’organizzazione provveda “assistenza umanitaria” in caso di ingresso e transito» e vi è un ampio margine di discrezionalità lasciato agli Stati membri, in un quadro eterogeneo e incoerente.
Il documento di lavoro Metsola-Kyenge sulla lotta al traffico criminale e alla tratta di migranti irregolari e al loro sfruttamento lavorativo (LIBE, 19 ottobre 2015) notava che
«nel suo piano d’azione, la Commissione ha affermato che sta valutando la possibilità di una revisione della direttiva. I relatori sono del parere che chi fornisce diversi tipi di assistenza umanitaria a quanti ne hanno bisogno non dovrebbe essere criminalizzato e chiedono che la legislazione dell’UE tenga conto di questo aspetto».[37]
12. A cosa mira la criminalizzazione dei volontari
Il ricercatore dell’Università di Oxford Nando Sigona si chiede:
«È questa la prossima “soluzione” alla crisi dei rifugiati proposta dai politici dell’Unione Europea? Minacciare i volontari per indebolire il sostegno a soluzioni più umane? Per la loro natura “esemplare”, essi si prestano a diffondere rapidamente il messaggio in maniera forte e chiara, amplificati dai media, favorevoli o contrari che siano a questo tipo di azioni. […] La criminalizzazione dei volontari mira a scoraggiare il coinvolgimento della società civile europea, e da ultimo a indebolire e dividere l’ultimo bastione contro una linea dura dell’Ue nei confronti dei rifugiati».[38]
Secondo Jennifer Allsopp, dell’Università di Oxford, «l’unico modo per contrastare la tendenza a criminalizzare quanti sostengono gli immigrati e i rifugiati passa da una mobilitazione costante e duratura della società civile».[39]
Note
- Contatti con scafisti, indagini sulle Ong, “La Repubblica”, 17 febbraio 2017, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/17/contatti-con-scafisti-indagine-sulle-Ong15.html. ↑
- Indagine conoscitiva sugli interventi in mare per soccorrere i profughi, “Gazzetta del Sud”, 17 febbraio 2017, http://www.gazzettadelsud.it/news/catania-siracusa-ragusa/233150/lente-della-procura-su-una-Ong.html. ↑
- Frontex, Risk Analysis for 2017, http://frontex.europa.eu/assets/Publications/Risk_Analysis/Annual_Risk_Analysis_2017.pdf. ↑
- Frontex, Risk Analysis 2017, pag. 32. ↑
- https://deathbyrescue.org/ ↑
- http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2014/12/09/immigrati-frontex-preoccupata-per-troppi-interventi-fuori-area_cqMunzzmXQroK4OlglXChM.html ↑
- http://www.euractiv.it/it/news/sociale/10459-triton-frontex-a-italia-troppi-interventi-fuori-area.html ↑
- https://www.theguardian.com/world/2015/apr/20/mediterranean-migrant-deaths-uk-eu-mission. ↑
- http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/11526288/Aid-agency-to-launch-controversial-mission-to-rescue-trafficked-migrants-in-Mediterranean.html. ↑
- L’operazione Mare nostrum, attuata nell’ottobre 2013 come risposta al naufragio di 600 migranti al largo di Lampedusa, venne dismessa dopo un anno, il 31 ottobre 2014, pur avendo salvato più di centomila naufraghi, perché gli Stati membri europei non accettarono di finanziarla. La decisione fu presa dai ministri dell’Interno europei durante il Consiglio che si tenne il 9 ottobre 2015 a Lussemburgo, nel quale Theresa May giocò un ruolo di primo piano. http://www.consilium.europa.eu/it/meetings/jha/2015/10/08-09/. ↑
- http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/11526288/Aid-agency-to-launch-controversial-mission-to-rescue-trafficked-migrants-in-Mediterranean.html ↑
- Presentazione di Gil Arias-Fernandéz in Commissione LIBE, Bruxelles, 4 settembre 2014, http://www.europarl.europa.eu/ep-live/it/committees/video?event=20140904-0930-COMMITTEE-LIBE. ↑
- http://barbara-spinelli.it/2014/09/06/interventi-di-barbara-spinelli-durante-le-riunioni-della-commissione-parlamentare-liberta-civili-giustizia-e-affari-interni-3-4-settembre-2014/#more-293. ↑
- “Gefira – Global Analysis from the European Perspective”, https://gefira.org/en/.
- Sito che traccia in diretta il traffico marittimo e le posizioni delle navi: https://www.marinetraffic.com/en/ais/home/centerx:-12/centery:25/zoom:4
- NGOs are smuggling immigrants into Europe on an industrial scale, Gefira, 4 dicembre 2016, https://gefira.org/en/2016/12/04/ngos-are-smuggling-immigrants-into-europe-on-an-industrial-scale/. ↑
- EU border force flags concerns over charities’ interaction with migrant smugglers, “The Financial Times”, 15 dicembre 2016,https://www.ft.com/content/3e6b6450-c1f7-11e6-9bca-2b93a6856354. ↑
- cit. ↑
- http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/02/15/migranti-frontex-previsto-un-nuovo-forte-flusso-in-italia-con-roma-impegno-sui-rimpatri_231dcaa0-99e1-4e9b-9f04-3bcf388f3ce5.html. ↑
- https://www.welt.de/print/welt_kompakt/print_politik/article162409491/Zur-Person-Fabrice-Leggeri.html ↑
- http://www.onuitalia.com/2017/02/28/giro-polemizza-con-leggeri-frontex-accusare-le-ong-significa-accusare-litalia/ ↑
- http://www.medicisenzafrontiere.it/notizie/news/msf-chiede-un-chiarimento-immediato-da-parte-di-frontex-seguito-alle-presunte-accuse ↑
- Blog di Maurizio Gasparri, http://gasparri.it/?p=4590 ↑
- “La Verità”, 18 gennaio 2017. ↑
- http://www.lettera43.it/it/articoli/mondo/2016/12/17/migranti-si-infiamma-lo-scontro-tra-frontex-e-ong/207245/. ↑
- https://www.theguardian.com/world/2016/apr/25/italys-plan-to-combat-libyan-migrant-smugglers-could-mean-chasing-shadows?CMP=share_btn_fb https://www.theguardian.com/world/2016/apr/25/italys-plan-to-combat-libyan-migrant-smugglers-could-mean-chasing-shadows?CMP=share_btn_fb ↑
- Detained and Dehumanised, 13 dicembre 2016, UNSMIL (United Nations Support Mission in Libya) – OHCHR, http://www.ohchr.org/Documents/Countries/LY/DetainedAndDehumanised_en.pdf ↑
- UNICEF, Trapped: Inside Libya’s detention centres, di Francesca Mannocchi, 22 febbraio 2017, https://blogs.unicef.org/blog/libyan-detention-centres/; Francesca Mannocchi, L’Espresso, 17 febbraio 2017, http://espresso.repubblica.it/foto/2017/02/17/galleria/libia-i-centri-lager-che-imprigionano-i-migranti-1.295663#1 ↑
- Due migranti sono morti schiacciati dai compagni di viaggio quando, dopo che la guardia costiera libica ha iniziato a sparare, è scoppiato il panico a bordo dell’imbarcazione su cui viaggiavano: https://twitter.com/MSF_Sea/status/820024674839121924. ↑
- Zach Campbell, 13 gennaio 2017: «So this was all day yesterday, about 40k from the coast of Libya. Three rubber boats with about 100 people each. The Italian coast guard came but refused to take any more than about 50 of them. At least they used their RHIB to help disembark to the NGO boat. The whole thing went way into the night. As the Italian coast guard RHIB was leaving, two of the coast guards looked at us and put up a Nazi salute, shouting ¨viva la España de Francisco Franco”».↑
- https://www.avvenire.it/attualita/pagine/migranti-guardia-costiera-libica?utm_content=bufferb5095&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer. ↑
- https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2017/feb/22/ross-kemp-libyas-migrant-hell-review-a-deeply-powerful-plea ↑
- http://www.lastampa.it/2017/02/09/esteri/tra-i-nuovi-cadetti-di-tripoli-cos-fermeremo-i-trafficanti-ko9MlpXoHcBAIViCLB5J7N/pagina.html ↑
- https://www.theguardian.com/world/2016/aug/28/libyan-navy-admits-confrontation-charity-rescue-boat-msf ↑
- Idoneità allo scopo? La direttiva sul favoreggiamento e la criminalizzazione dell’assistenza umanitaria ai migranti irregolari (“Fit for Purpose? The Facilitation Directive and the Criminalisation of Humanitarian Assistance to Irregular Migrants”) IPOL_STU(2016)536490 – LIBE/8/09121. Presentazione dello studio del dipartimento tematico a cura di Jennifer Allsopp, Università di Oxford, Regno Unito.↑
- http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32002L0090&from=IT ↑
- http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2014_2019/plmrep/COMMITTEES/LIBE/DT/2016/01-18/1076218IT.pdf. ↑
- https://openmigration.org/idee/rifugiati-perche-aumentano-i-reati-di-solidarieta/ ↑
- https://www.rsc.ox.ac.uk/files/publications/working-paper-series/wp82-contesting-fraternite-2012.pdf ↑
[…] Siamo insieme nel Mediterraneo per salvare vite e arrestare i sospetti scafisti.sigillare la frontiera a Sud della Libia, significa sigillare la frontiera a Sud dell’Europa…contro il traffico di esseri umani in risposta alla migrazione irregolareIl numero uno di Frontex, Fabrice Leggeri, ha criticato le ong che soccorrono i migranti a largo della Libia…non è assolutamente possibile continuare a ricevere chiunque sbarchi illegamlmente sulle nostre costeLa forza dell’Italia in questi anni è stata quella di far sposare sicurezza e solidarietà.Ci teniamo molto stretti… i nostri valori, che sono quelli umanitari, dell’accoglienza…Possiamo dire all’Europa che noi la nostra parte l’abbiamo fattaConcordo con Leggeri su un punto: evitare che le operazioni di soccorso avvengano addirittura nelle … […]
[…] Siamo insieme nel Mediterraneo per salvare vite e arrestare i sospetti scafisti.sigillare la frontiera a Sud della Libia, significa sigillare la frontiera a Sud dell’Europa…contro il traffico di esseri umani in risposta alla migrazione irregolareIl numero uno di Frontex, Fabrice Leggeri, ha criticato le ong che soccorrono i migranti a largo della Libia…non è assolutamente possibile continuare a ricevere chiunque sbarchi illegamlmente sulle nostre costeLa forza dell’Italia in questi anni è stata quella di far sposare sicurezza e solidarietà.Ci teniamo molto stretti… i nostri valori, che sono quelli umanitari, dell’accoglienza…Possiamo dire all’Europa che noi la nostra parte l’abbiamo fattaConcordo con Leggeri su un punto: evitare che le operazioni di soccorso avvengano addirittura nelle … […]