Menu

Il nemico interno/3

“La società civile attraversata dalla lotta di classe non è forse la guerra continuata con altri mezzi? […] Dietro le forme del giusto quale è stato istituito, dell’ordinato quale è stato imposto, dell’istituzionale quale è stato accettato, si tratta di scoprire e di definire il passato dimenticato delle lotte reali, delle vittorie effettive, delle disfatte che lasciano il loro segno profondo anche se sono state dissimulate.
Ci si impone di ritrovare il sangue seccato nei codici […] le grida di guerra dietro la formula della legge e la dissimmetria delle forze dietro l’equilibrio della giustizia”. (Michel Foucault, “Bisogna difendere la società”)

copertina-governare-conflitto-200x300Continuando ad esplorare la dimensione conflittuale del diritto penale come strumento di lotta ai movimenti, riprendiamo la lettura – iniziata nel capitolo precedente – di Costruire evasioni. Sguardi e saperi contro il diritto penale del nemico, affiancando all’analisi dei Prison Break Project l’opera di Xenia Chiaramonte, “Governare il conflitto. La criminalizzazione del Movimento No Tav”, da poco edita da Meltemi.

Moltissimi i punti in cui i due lavori convergono e si integrano.
Costruire evasioni è una
riflessione complessiva sul rapporto tra repressione e movimenti, che si articola nell’ approfondimento delle tecniche di costruzione del nemico pubblico e nell’analisi di cinque specifici dispositivi della repressione politica: l’associazione eversiva e sovversiva, il reato di devastazione e saccheggio, la finalità di terrorismo, le misure di prevenzione, la repressione economica.
Tecniche e dispositivi che in buona parte ritroviamo nelle forme della criminalizzazione mediatica e giudiziaria del Movimento No Tav, descritte da Xenia Chiaramonte in Governare il conflitto.

Le rappresentazioni mediatiche del movimento contro la AV Torino-Lione, analizzate da Xenia sulle pagine di sette diverse testate giornalistiche, ricadono infatti perfettamente fra le modalità di fabbricazione del nemico esaminate dai Prison Break Project.
Nello specifico:
– nominare il nemico sulla base di definizioni allarmanti e denigratorie,
– costruirne l’immagine di una soggettività intrinsecamente deviante e minacciosa per l’ordine sociale,
– sollecitare il moral panic alimentando la paura e l’ostilità dell’opinione pubblica nei confronti di un gruppo sociale fatto percepire come una minaccia.

Nell’esperienza No Tav le interazioni fra narrazioni poliziesche, mediatiche, politiche, e giudiziarie si alimentano a vicenda come in un sistema di vasi comunicanti, in un contesto dove la criminalizzazione mediatica attinge da comunicati e indiscrezioni della questura e nel contempo precede e prepara il terreno per l’azione giudiziaria – preannunciando a volte con largo anticipo i possibili capi di imputazione da attribuire.
È prassi inoltre che la narrazione criminalizzante di fonte poliziesca venga fatta propria, come un verbo assoluto, dalla Procura e dai giudici per le indagini preliminari, e da qui si riversi all’interno dei processi.

Xenia Chiaramonte si sofferma a lungo sullo studio del linguaggio della criminalizzazione giudiziaria, frutto di due anni di ricerca passati negli studi del Legal Team e nell’aula bunker delle Vallette.
Si sofferma inoltre sulle infinite distorsioni che hanno caratterizzato la pratica della procedura penale nel corso dei principali processi ai No Tav (il maxiprocesso e il processo per terrorismo), entrando nel merito dell’abuso delle misure cautelari in carcere, della valutazione della pericolosità sociale degli indagati sulla base del credo politico, delle schedature sulla vita personale dei militanti, dell’uso e abuso del concorso di persone nel reato.
Esamina l’ammissione abnorme di parti civili, con il conseguente lievitare pretestuoso dei risarcimenti richiesti e delle provvisionali fino a centinaia di migliaia di euro.
Esamina l’impatto simbolico dei processi tenuti nell’aula bunker del carcere delle Vallette, gli ostacoli scientificamente frapposti all’esercizio del diritto di difesa, il rigetto dei cd “testimoni irrilevanti” (quelli della difesa), le contraddizioni e omissioni nelle testimonianze degli agenti.
Descrive la messa in scena di una sistematica opera di decontestualizzazione dei fatti che cancella le ragioni sociali e ambientali della lotta. Decontestualizzazione che al contempo nega le violenze della polizia e della gestione dell’ordine pubblico, rimandando l’argomento ad altri procedimenti che si concludono invariabilmente con l’archiviazione.
Bisognerà dedicare in futuro adeguato spazio a tutti questi elementi, che qui mi sono limitata ad elencare, integrandoli con l’analisi dei Prison Break Project sulla storia, significati e implicazioni dei provvedimenti normativi applicati.
Bisognerà dedicare adeguato spazio al racconto delle controcondotte, che in Governare il conflitto emergono dalle 18 interviste ai militanti No Tav, e in Costruire evasioni si incontrano nei ‘sentieri tortuosi’, una panoramica sulle esperienze di autodifesa e resistenza.

Ma al momento mi interessa focalizzare l’attenzione su un altro punto di condivisione fra gli autori, sia pure con sfumature diverse, cioè la dimensione conflittuale del diritto.
I compagni del Collettivo  Prison Break Project l’affrontano attraverso l’utilizzo strumentale della teoria di Jakobs :

“Nel nostro approccio critico, l’utilizzo della teoria del diritto penale del nemico come chiave di lettura unificante del variegato strumentario giuridico usato contro i “nemici pubblici”, non legittima né normalizza, neppure indirettamente, tale strumentario. Al contrario, essa ha il pregio di costringere tutti noi a scegliere dove e soprattutto come schierarci, nel momento stesso in cui ci svela schiettamente che il campo giuridico è, al pari di quello politico, un campo di battaglia”.

Xenia invece, nell’analisi della “questione criminale No Tav”, vede l’esplicarsi di un diritto penale di lotta, un paradigma che non presenta i caratteri estremi del diritto penale del nemico (la tortura, i rapimenti o gli internamenti extralegali) ma si nasconde sotto la parvenza della normalità stravolgendo le procedure del diritto penale dall’interno. (Continua)

Alexik

da Carmilla

**********************

Il nemico interno

Il nemico interno