Menu

Quaranta anni fa iniziava per il PKK la lotta armata

Sorto il 27 novembre 1978 il pkk aveva letteralmente “risuscitato il popolo curdo” che in quella fase storica “rischiava l’estinzione” (sempre letteralmente). Apportando inoltre uno “sviluppo significativo” alla causa dell’autodeterminazione dei popoli.
Così veniva commentato l’anno scorso il 45° anniversario da parte del consiglio esecutivo dell’unione delle comunità del Kurdistan (kck).

Di certo fu assai rilevante il ruolo del pkk nel rimettere in discussione i poteri consolidati dei regimi subalterni al colonialismo e reazionari della regione. Così come l’impegno nei confronti dell’emancipazione femminile (nasce all’interno dell’organizzazione curda lo slogan divenuto ormai universale “Jin, Jiyan, Azadî) e il fondamentale contributo per debellare la violenza verso le donne. Ma un’altra data resta significativa, quella del 15 agosto 1984 quando prende inizio la lotta armata. Una scelta forse ormai “fuori tempo massimo” almeno con il senno di poi. Influenzata dal clima creatosi a livello planetario con le lotte di liberazione dei decenni precedenti: guerra del Vietnam, guerriglie sudamericane, lotte di liberazione delle ex colonia portoghesi (PAIGC, MPLA, FRELIMO), movimenti antiapartheid (Umkhonto we Sizwe) del Sudafrica…).

di Gianni Sartori

Così era cominciata….

Verso la fine degli anni sessanta, complice il clima di rivolta che si aggirava per l’intero pianeta, l’allora studente in scienze politiche all’università di Ankara, il curdo Abdullah Ocalan e alcuni studenti turchi decisero di organizzarsi con un programma politico di sinistra che però non contemplava la questione curda. Un colpo di Stato nel 1971 stroncò sul nascere le loro velleità: arresti quotidiani e uccisioni in massa (molti saranno impiccati) ridussero ai minimi termini l’area legata alla sinistra radicale turca. Anche Abdullah Ocalan viene arrestato; trascorre in carcere sette mesi durante i quali valorizza la sua identità curda approfondendo la storia della sua nazione. Quando esce, insieme a due turchi, Haki Karer e Kemal Pir, promuove una conferenza ad Ankara, propedeutica ad un successivo seminario ed esordisce affermando che, all’interno dello Stato nazione turco, sono presenti due nazionalità: quella turca e quella curda. I tre danno vita ad un movimento che fino al ‘75 si impegna nello studio della storia curda, nella formazione politica dei militanti e del loro inquadramento nell’organizzazione. Le autorità turche seguono con attenzione il movimento; di contro, le organizzazioni di sinistra turche negano ogni sostegno politico e finanziario. Nel 1975, tra i 40 e i 50 studenti decidono di rientrare in Kurdistan sparpagliandosi in 2-3 per città e paesi. I risultati non si fanno attendere e dopo circa tre anni, nel ‘78, parte della popolazione li sosteneva apertamente. Nel ‘77 il governo turco fa assassinare dai servizi segreti un esponente turco del movimento. Il messaggio è evidente: tutti i militanti sono a rischio. Il ‘78 vede la nascita del PKK. La repressione si fa più brutale e molti civili vengono massacrati dagli squadroni della morte. È storicamente confermato che colpo di Stato del 1980 venne attuato per colpire innanzitutto i curdi e, tangenzialmente, le organizzazioni della sinistra turca. Le autorità sono a conoscenza del fatto che nel frattempo il PKK sta allestendo basi per praticare la guerriglia e migliaia di militanti del PKK vengono arrestati. Nel 1982 la lotta si estende nelle carceri, condotta da 7-8mila prigionieri politici. Solo 200 militanti, tra cui Ocalan, sfuggono alla repressione spostandosi in Libano. Intanto nel Kurdistan la repressione prosegue ad alti livelli di intensità. Libri scritti in curdo vengono bruciati, la popolazione è sottoposta quotidianamente a minacce e vessazioni; ma è sui numerosi prigionieri che si concentra la brutalità del governo che cerca di innescare dinamiche di “pentimento” e delazione. Alcuni fondatori del partito vengono rinchiusi nel carcere di Diyarbakir. Durante il capodanno curdo –Newroz– che cade il 21 marzo e che è stato vietato negli anni Venti dalla repubblica turca, Haki Karer, si dà fuoco per lanciare un segnale alla popolazione. Il medesimo gesto estremo verrà compiuto, in maggio, da altri quattro dirigenti. Un mese dopo, sempre nel carcere di Diyarbakir, Kemal Pir muore dopo 65 giorni di sciopero della fame, seguito da altri quattro militanti. Per tutto l’82 continua la preparazione alla guerriglia presso i campi palestinesi che offrono ai 200 militanti del PKK la possibilità di addestrarsi. Il PKK contraccambia partecipando alla guerra contro gli israeliani nella quale rimangono uccisi 20 curdi. Nel 1983 Ocalan indice la prima conferenza con la quale annuncia l’intenzione di tornare nel Kurdistan insieme a 200 guerriglieri per intraprendere la lotta armata, considerata come l’unica possibilità contro la politica etnocida del governo turco.

Il 15 agosto 1984 trentasei guerriglieri guidata dal comandante Egîd (Mahsum Korkmaz) attaccarono un commissariato della polizia militare a Eruh (Bakur, Kurdistan del Nord, entro i confini della Turchia). Nello scontro a fuoco persero la vita una guardia e un ufficiale turchi. Nessuna perdita tra i guerriglieri.

Subito dopo, da una moschea di Eruh, venne proclamata la dichiarazione delle Hêzên Rizgarîya Kurdistanê (HRK, Forze di Liberazione del Kurdistan; un esplicito riferimento alle originarie Unità per la Liberazione del Vietnam): “Le HRK hanno come obiettivo quello di lottare per l’indipendenza nazionale del nostro popolo, per una società democratica, la libertà e l’unità, dirette dal PKK armato contro l’imperialismo e il fascismo coloniale turco”.

Alla prima azione ne seguì immediatamente un’altra sotto il comando di Abdullah Ekinci (Ali) a Şemdinli. Dove venne attaccata, con lanciagranate, una caserma.

Con duri scontri tra guerriglieri e soldati turchi.

Inoltre, se pur per breve tempo, entrambe le città rimasero sotto il controllo della guerriglia.

Si trattava dei primi segnali di opposizione al regime dopo il golpe del 12 settembre 1980. Da allora il 15 agosto per molti curdi è considerato “giorno festivo”.

Nei suoi diari, resi noti solo successivamante, il comandante Egîd confessava di aver sofferto molto per i dolori alle gambe (probabilmente per una malattia congenita) che gli impedivano quasi di camminare durante la lunga marcia di avvicinamento. Problema che non rivelò ai suoi compagni preferendo stoicamente soffrire in silenzio. Inevitabile l’analogia con la situazione patita da Ernesto CHE Guevara sia a Cuba che in Bolivia a causa dell’asma.
Nel caso l’attacco non avesse avuto buon esito, il “piano B” prevedeva che i guerriglieri si ritrovassero ai piedi della montagna di Çirav.
Arrivati a Eruh verso le ore 21 del 15 agosto (dopo aver studiato a lungo da lontano l’obiettivo con i binocoli), i guerriglieri si divisero in tre unità. I primi spari colpirono il posto di guardia, poi con i lanciagranate venne abbattuto il piano superiore della gendarmeria. Mentre parte dell’edificio cadeva in mano ai combattenti curdi, (seminando il panico tra i soldati turchi) un’altra colonna invadeva la mensa ufficiali.

Mentre per diverse ore la città restava sostanzialmente sotto il controllo curdo, vennero distrutti l’ufficio postale, una banca, i veicoli dei militari…Inoltre molto materiale amministrativo (documenti) venne confiscato . Un camion intero non bastava a contenerlo per cui una parte venne trasportata con i muli.
Per il giorno 18 agosto l’unità guerrigliera era ritornata sana e salva alla base tra le montagne.
Una svolta storica, si diceva. Paragonabile a quella intrapresa dal PAC (Poqo) e dall’ANC (Umkhonto we Sizwe) dopo il massacro di Sharpeville (21 marzo 1960) in Sudafrica. Non tanto per aver imbracciato le armi dopo decenni di resistenza passiva (il che non impediva al regime turco di condannare all’impiccagione i dissidenti), ma soprattutto per aver “cominciato a riorganizzarsi, a riappropriarsi della propria identità, a rivendicare il diritto all’autodeterminazione” (come ha ricordato Besê Hozat, co-presidente del Consiglio esecutivo del KCK).

Un riferimento storico (all’epoca almeno) non solo per i curdi, ma per altri popoli. Sia maggioritari che minorizzati, più o meno oppressi, sfruttati e marginalizzati. Ma che è costato immensi sacrifici: sarebbero almeno 50mila i curdi caduti in questa lotta di liberazione. Una lotta, va ricordato, che comunque ha saputo evolversi, aggiornarsi. Approfondire, sviluppare tematiche che forse 40 anni fa non erano ancora così presenti alla consapevolezza di tutto il movimento (ecologia, femminismo…).

 

 

Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000 

News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp