Menu

L’idea è partita dalla Green Brigade, tifoseria del Celtic di Glasgow: una campagna internazionale di pressione su Fifa e Uefa e di boicottaggio verso la Federazione Calcistica Israeliana. A oggi sono centinaia le tifoserie che hanno aderito in 32 paesi di tutto il mondo di Gabriele Granato, Andrea Ponticelli da il manifesto Il 17 ottobre ...

Read More

Il teorema. La tesi dei pm: nel centro sociale c’è un nucleo che ha il solo fine della violenza. La risposta delle difese: cancellate le ragioni politiche, sotto accusa è il conflitto. Alla sbarra un’intera stagione di movimenti: per Torino si inizia dal G8 dell’Onda del 2009, per la Val Susa dal 2011. La storia ...

Read More

La vicenda giudiziaria che vede coinvolto il centro sociale torinese Askatasuna non è solo cittadina o nazionale, fa parte di una deriva autoritaria globale di Alessandra Algostino da il manifesto Il processo a Torino per associazione per delinquere contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna va oltre la valutazione di eventuali responsabilità penali individuali e ...

Read More

All’alba del 28 marzo 1980 i carabinieri del nucleo Antiterrorismo, guidati dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, fanno irruzione in un appartamento in via Fracchia 12, a Genova. All’interno si trovano 4 militanti delle Brigate Rosse, Lorenzo Betassa, Piero Panciarelli, Riccardo Dura e Annamaria Ludmann.  Tra il 27 e il 28 marzo la polizia aveva ...

Read More

(S)margini, il podcast che nasce dalla collaborazione tra Osservatorio Repressione e Nientedimeno, arriva alla sua terza puntata e si concentra sul tema della polizia. L’ospite di questa puntata è Michele Di Giorgio, ricercatore post-doc all’Università di Bari che si occupa principalmente di storia delle polizie nell’Italia contemporanea, oltre che di polizia scientifica, identificazione e sorveglianza ...

Read More