Menu
13 marzo 1987 La strage della Mecnavi

La strage della Mecnavi è molto più di un fatto di cronaca, è uno di quegli eventi che segnano un’epoca, che mostrano come il mondo stia cambiando, in peggio, senza che i riflettori lo illuminino. A metà degli anni Ottanta la Mecnavi è un’azienda all’avanguardia. Ma attenzione, non guarda...

Read More
12 marzo 1977

Il 12 marzo 1977 a Roma parte da piazza dell’Essedra per percorrere via Nazionale uno dei cortei che segnerà i caratteri di quell’anno. Un corteo di centomila persone, di centomila compagni solca la città. Immediatamente il corteo si trova la strada sbarrata da un massiccio schieramento di polizia davanti...

Read More
lorusso

Alle 10, assemblea di Comunione e Liberazione: circa 400 persone. Cinque compagni di Medicina, presentatisi all’entrata, vengono malmenati e scaraventati fuori dall’aula. La notizia si sparge nell’università e accorrono una trentina di compagni che vengono dapprima fronteggiati da un centinaio di squadristi ciellini. L’aggressione da parte dei cosiddetti “autonomi”...

Read More
placido rizzotto

Placido Rizzotto, primo di sette figli, perse la madre quando era ancora bambino. In seguito all’arresto del padre, con l’accusa di far parte di un’associazione mafiosa, fu costretto ad abbandonare la scuola per occuparsi della famiglia. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio nel Regio Esercito sui monti della...

Read More
pedro

Nel corso dell’operazione di polizia, viene ucciso,  benché disarmato e senza abbia opposto resistenza, il militante di autonomia operaia Pietro Maria Greco. Il Questore della città è Antonino Allegra, già capo dell’ufficio politico milanese al tempo del ‘suicidio’ di Giuseppe Pinelli. – Pietro Maria Walter Greco nasce a Mileto...

Read More