La Consulta fa cadere il divieto per i condannati che abbiano dato piena prova di partecipazione al percorso rieducativo e se l’autorità ha acquisito prove che non c’è più partecipazione all’attività criminale. La Corte costituzionale stabilisce che si valuti caso per caso Cade il divieto assoluto per gli “ergastolani...
Read More- ottobre 22, 2019
- in carcere, ergastolo, interviste
Intervista al costituzionalista dell’Università Roma Tre: «Il detenuto per cambiare deve poter immaginare un futuro in libertà. Una prospettiva che dipende dal suo comportamento: dalla collaborazione con gli inquirenti ma non solo. La Consulta potrebbe oggi decidere di restringere l’applicazione ai soli mafiosi» Il diritto alla «speranza», intesa in...
Read More- ottobre 18, 2019
- in carcere, ergastolo, riflessioni
La Grand Chambre della Corte europea per i diritti dell’uomo ha deciso di invitare l’Italia a modificare la legge che dispone l’ergastolo ostativo, quello, cioè, effettivamente senza fine, a meno che il recluso non decida di collaborare. In realtà la Grand Chambre ha ribadito quanto la Corte aveva già...
Read MoreColloquio con Patrizio Gonnella, presidente dell’Associazione Antigone per i diritti dei detenuti, dopo la storica sentenza della Corte europea per i diritti umani di Strasburgo (Cedu), che ha invitato l’Italia a rivedere la normativa sull’ergastolo ostativo, cioè senza alcun tipo di benefici, considerato dalla Corte come trattamento disumano e...
Read MoreLa Grand Chamber della Corte Europea dei Diritti Umani ha respinto il ricorso presentato dall’Italia contro la sentenza del 13 giugno 2019 sul cosiddetto ergastolo ostativo, cioè il carcere a vita che non prevede benefici né sconti di pena, applicato in Italia per reati gravissimi come l’associazione mafiosa o...
Read More