Menu

Julian Assange è libero

Julian Assange è libero e ha lasciato il carcere di massima sicurezza vicino Londra dove era stato incarcerato per cinque anni. Lo ha annunciato WikiLeaks dopo la notizia dell’accordo di dichiarazione parziale di colpevolezza raggiunto con la giustizia Usa. Destinazione di Assange: le isole Marianne settentrionali nell’Oceano Pacifico. Ci andrà per affrontare un giudice come parte di un patteggiamento che dovrebbe ridargli la libertà e la possibilità di tornare nella sua nativa Australia.

Il 52enne ha accettato di dichiararsi colpevole dell’unica accusa di cospirazione per ottenere e diffondere informazioni sulla difesa nazionale, attraverso il sito Wikileaks, con la pubblicazione dei crimini di guerra Usa e occidentali soprattutto tra Iraq e Afghanistan.

L’attivista e giornalista australiano fu arrestato l’11 aprile 2019 nella capitale britannica dopo l’espulsione dall’ambasciata dell’Ecuador che gli aveva garantito asilo per sette anni.

Il commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia:

Il team legale di Assange ha agito nel migliore interesse del proprio cliente, con l’obiettivo di salvargli la vita, data la gravità delle sue condizioni di salute mentale e fisica. Era improbabile che avrebbe potuto resistere a ulteriori vicissitudini lungo i vari gradi della giustizia britannica. Pertanto, questa decisione è stata la migliore. Tuttavia, resta il fatto che questa persecuzione giudiziaria da parte degli Stati Uniti, senza precedenti e con la complicità di altri Stati, non avrebbe mai dovuto iniziare. Rimane il messaggio minaccioso nei confronti di chi vorrà seguire l’esempio di Assange, rivelando informazioni su crimini di guerra di rilevanza e interesse pubblico. Il messaggio è chiaro: attenzione a ciò che fate”.

Le interviste di Radio Onda d’Urto a:

Vincenzo Vita, giornalista e presidente dei Garanti di articolo 21, da sempre impegnato sui temi della libertà d’informazione. Ascolta o scarica

Nicola Angrisano, di Free Assange di Napoli. Ascolta o scarica

 

 

Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000 

News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>