Menu

Le ombre in collera della città Pablo-Picasso (la banlieue di Nahel)

Nella maggior parte dei casi sono assenti dai media, sfigurati dai pregiudizi, dimenticati quando il loro quartiere non è in fiamme. Nelle quattro notti successive alla morte di Nahel, la parola d’ordine era una sola: non parlare, restare nell’ombra. Cinque manifestanti, dai 16 ai 32 anni, raccontano le loro notti di rivolta. quando le luci di Nanterre si spensero, le ombre rimasero.

La sera degli scontri, formando gruppi molto mobili, spesso preceduti da apripista su due ruote, aumentarono gli incendi, il lancio di granate assordanti e di mortai e i fuochi d’artificio. Da allora sono rimasti in silenzio. Per alcuni sono le chimere della Repubblica. Per altri, delinquenti piromani senza fede né legge. Come spesso accade, il divario tra immagini e realtà è profondo. Quanto al semplicismo e all’emozione, sono nemici della complessità. Tre mesi dopo, nel bel mezzo di analisi sceniche e comunicati stampa del governo su quelle che sono state unanimemente definite “sommosse suburbane”, la loro assenza solleva la domanda: dove sono finiti i manifestanti? Durante gli scontri a Nanterre e altrove, quasi tutti i giovani si sono rifiutati di parlare ai media che “ci stigmatizzano permanentemente”, assicura KD*, 17 anni. “Conosciamo l’immagine che i media hanno di noi. Le parole cambiano a seconda di ciò che loro conviene. Qui non li vediamo mai eppure ci chiamano “giovani delel cités”, “stranieri”, “delinquenti”. » Durante le quattro notti di rivolta, le immagini dei danni e dei saccheggi furono trasmesse ripetutamente dai principali media, e quasi ovunque programmi speciali furono dedicati alla violenza urbana.

Sarebbe ovviamente disonesto omettere le azioni dei saccheggiatori venuti per sfogarsi per opportunismo. Ma sarebbe altrettanto importante non menzionare il fatto che la maggioranza dei manifestanti li ha denunciati. L’essenza di questo movimento di protesta, per quanto violento, sarebbe per loro il frutto di una rivolta popolare di fronte alla morte di un giovane che simboleggia l’emarginazione di una parte della popolazione. Tuttavia, nulla o poco dell’essenza stessa di questa rivolta è stato coperto dalla stampa. L’indifferenza riguardo all’impegno dei giovani ha dominato il dibattito nazionale. “L’uso della parola sommossa (ndt: émeute e non semplicemente rivolta) nei giornali riflette il profondo disprezzo delle nostre élite mediatiche per il nostro tipo di popolazione, gli immigrati e la classe operaia. Questo ci priva di ogni credibilità politica. Quando lo stesso tipo di scena accade all’estero, parliamo di insurrezione o rivolta, ma nel cosiddetto paese dei diritti umani non abbiamo il diritto di parlare di queste cose”, aggiunge KD.

La loro prima uscita violenta

Kémil, 18 anni, non era abituato alle rivolte. La prima notte è uscito perché non riusciva a contenere la rabbia. “Mi sono sentito subito preoccupato per la morte di Nahel, in primo luogo perché ho più o meno la sua età e avrei potuto trovarmi nella sua stessa situazione. » Così, ha seguito il movimento e si è messo ad ascoltare le istruzioni di coloro che avevano già partecipato ad “imboscate” come ritorsione per gli errori della polizia. E il primo consiglio ricevuto è stato quello di giocare con la strategia del “fiato corto” (cioè del colpisce e fuggi o del one shot). “Non volevamo che nessuno morisse, non volevamo uccidere nessuno. Tutto ciò che volevamo era inviare un messaggio, ferirli”, dice. Alla domanda sulla violenza e sulla sua percezione risponde: “Chi usa questa parola non conosce le nostre vite, dietro le loro telecamere o nei quartieri esclusivi. Nel nostro quartiere è l’unico modo per farci sentire. » E poi, la prima notte trascorse, caotica, disordinata, ma come lo shock per la morte di Nahel, che lasciò sotto shock il quartiere Pablo-Picasso e con l’odore della cenere il giorno dopo i primi scontri. Tra quelli che Kémil ha seguito durante la sua prima uscita c’era BK, 32 anni. È uno di quelli che hanno vissuto più volte in gioventù la “rapporto di forza definitivo” con la polizia, “questo momento in cui non c’è altra soluzione che la vendetta, per mostrare loro un po’ quello che ci hanno sottoposto a controlli che degenerano per niente”. e lasciare a terra i giovani che non hanno fatto nulla di male se non tenere le mani in tasca. Questo è inaccettabile”, esordisce. Fu durante la seconda notte che BK decise di impossessarsi della strada adiacente al suo palazzo. “Non aveva senso lanciare loro pietre a caso. Avevo osservato attentamente i movimenti della polizia la prima notte, continua. Ho quindi invitato i giovani a disperdersi ai quattro angoli del quartiere, a nascondersi bene e a lasciare entrare la polizia nel viale principale. » “Il passo successivo è stato attaccarli in gruppi da tutte le parti, per molestarli. La polizia si è accorta subito di essere stata circondata e ha finito per abbandonare la scena, scherza BK, ma tempera. So che la polizia avrebbe potuto continuare. Ho sentito che c’era una sorta di gioco tra noi. Come se ci fossero dei limiti da non oltrepassare per non passare al livello successivo, la morte di un giovane o di un agente di polizia. La violenza è sempre stata il nostro unico modo di comunicare e va in entrambe le direzioni, eh.» La violenza, gli assicura, è cresciuta lì. “Ci sono già state delle rivolte e io ho partecipato a diverse di esse. La cosa sarebbe potuta sfuggire di mano per me, quindi mi sono messo al posto dei più giovani. Li ho vigilati per evitare che andassero troppo oltre, perché alcuni erano pronti a farlo. Ho insistito fortemente nel fare le cose in modo intelligente e sul fatto che dovevamo semplicemente ferirli, senza rischiare di uccidere nessuno”.

E la terza notte la avolta

Era il giorno della marcia bianca. La madre di Nahel, i suoi parenti, attivisti di tutti gli schieramenti, persone provenienti da tutta la Francia si sono riuniti per marciare in corteo dalla città di Pablo-Picasso alla prefettura di Nanterre. “Avevamo istruzioni per il giorno della marcia bianca. Non volevamo incidenti, nessun lancio di pietre, nessun contatto con la polizia. Perché volevamo tutti concentrarci sulla notte. Sfortunatamente, non puoi controllare migliaia di persone. È un peccato perché avevamo programmi seri per quella sera. Eravamo ancora meglio organizzati, più esperti. Volevamo davvero ferirli”, rivela BK. Nel quartiere era stata addirittura organizzata una banca segreta per acquistare nei Paesi Bassi i mortai pirotecnici più efficienti e le granate stordenti, “ancora più potenti di quelle usate dalla polizia”, assicura. In poche ore erano stati raccolti 4.000 euro. “Ma “il mulo”, un giovane incaricato di ritirare la merce in Olanda, è stato arrestato con la somma addosso e poi trattenuto dalla polizia”, sottolinea BK. E quando la marcia dei bianchi degenerò a metà pomeriggio, BK vide l’inizio della fine di queste rivolte. “Non abbiamo più avuto il controllo su nulla la terza notte. Quanto alla quarta notte, ci fu un incendio generale in tutta la Francia fino al Belgio. E non eravamo d’accordo con il saccheggio dei negozi. Ci ha raffreddati. Non aveva più nulla a che fare con la nostra causa, si rammarica. Sì, abbiamo bruciato le auto, ma era per proteggerci dalle telecamere della polizia creando un muro di fumo tra noi e loro, dietro c’era una strategia. Ma divenne presto una sciocchezza. Non volevamo essere associati a questo.» Lungi dall’attivismo per la stragrande maggioranza, questo significa forse che queste ombre che si sono insinuate nelle notti degli scontri con la polizia nel quartiere Pablo-Picasso non hanno rivendicazioni politiche? Per lo più studenti delle scuole superiori, anche se divergono su alcuni punti, convergono tutti verso la denuncia del “razzismo sistemico”. Coloro che hanno espresso rabbia violenta per la prima volta nella loro vita parlano quotidianamente di razzismo da parte della polizia. In particolare, i controlli facciali che hanno nutrito la loro giovinezza con profondo risentimento, avvalorato dall’idea di un trattamento ingiusto nei loro confronti, su criteri etnici e confessionali. Le loro opinioni divergono sulla violenza e sui mezzi di espressione, ma su un punto sono tutti d’accordo: sono pronti a rifarlo. “Non importa il motivo della nostra rabbia, lo Stato invierà sempre i suoi guardiani per attuare una repressione abusiva contro di noi. Non credo affatto che siamo stati ascoltati. Sentiti sì, ma non ascoltati. La prova è che dalla morte di Nahel ci sono sempre state violenze da parte della polizia», spiega Samira*, una minorenne di 16 anni, che assicura di non essere stata l’unica ragazza a partecipare alle rivolte. “Nahel avrebbe potuto essere mio fratello. Quindi, come tutti gli altri, ho scelto la vendetta. Dovevamo agire. Era un adolescente come noi, come tutti gli altri. Quando è stato ucciso, ho provato odio verso la polizia. Non potevo restare a guardare e non fare nulla. » Sull’uso della parola “violenza” per descrivere il suo gesto, risponde con rabbia. “Chi parla di violenza ancora non capisce. Sembra che non considerino l’importanza della nostra vita. In sostanza, ci viene detto di soffrire senza fare nulla? Ad un certo punto andrà tutto bene, vero?»  Lospab, 18 anni, si rammarica del mancato collegamento tra le periferie e i gilet gialli. “Ma ci sono troppe divisioni all’interno di questo Paese. Se dovessi rifarlo, non cambierei nulla del metodo di azione ma andrei più nella politicizzazione, nella convergenza delle lotte”, assicura. “Mi sono messo in gioco non per raccogliere allori ma per calciare il formicaio, anche se non siamo mai stati ascoltati ma anzi abbiamo cercato di zittirci. » Secondo lui, questo impegno non è stato riconosciuto a causa di elementi esterni al distretto di Pablo-Picasso, venuti a saccheggiare tutto e a rompere le basi di questa rivolta. “Adepti del nulla, del caos totale. Di conseguenza non siamo stati ascoltati, era addirittura controproducente. La prova è che si parla solo di violenza giovanile e non della radice del problema”, conclude. A Nanterre, tra questi giovani come altri più anziani, si respira la sensazione di una rivolta mal riuscita. Il messaggio portato da una parte dei giovani ha trovato solo il disprezzo e le condanne unanimi di chi non ha mai messo piede nella realtà della propria vita. È nata una generazione Nahel. Politicizzata o no, ha cose da dire. Lei avverte, all’unanimità, che la prossima volta, con il prossimo errore, “si andrà ancora oltre”.

Nota a margine

//NB ovviamente qui ci sono le opinioni di alcuni ragazzi di questa banlieue … ma come sempre fra i partecipanti alle sommosse ci sono persone diverse e anche quelle che spontaneamente o coscientemente scelgono il saccheggio dei supermercati e negozi cioè la “riappropriazione” che fu praticata anche negli anni ’70 //

traduzione e note a cura di Salvatore Palidda

da mediapart.fr

Osservatorio Repressione è un sito indipendente totalmente autofinanziato. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000 e darci una mano a diffondere il nostro lavoro ad un pubblico più vasto e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram