Menu

Lotta per la casa, crolla il teorema accusatorio

Il 14 settembre riaprivano le scuole; decine di scolaretti ansiosi sonnecchiavano ancora nei loro lettini. Presto sarebbero scesi in strada vestiti con i grembiulini voluti dalla Gelmini. Nella ex scuola 8 marzo, periferia ovest di Roma, un edificio da due anni occupato da una quarantina di famiglie in prevalenza immigrate, di bambini ce ne sono molti ma quel giorno non sarebbero andati a scuola come previsto. Qualcuno voleva cacciarli di casa, non voleva che studiassero. Aveva scelto quella data con particolare sadismo. All’improvviso il sole ancora basso sull’orizzonte era oscurato dall’ombra cupa di un elicottero che volteggiava rasente sui tetti del popolare quartiere della Magliana. I bambini si svegliano terrorizzati. Chi riesce ad affacciarsi dalle finestre vede convergere su via dell’Impruneta decine di blindati. Almeno 200 carabinieri fanno irruzione all’interno dell’edificio. Ma gli abitanti non si lasciano intimidire e salgono sul tetto. I militi sfondano porte, scaricano tutto il loro consueto odio sugli interni degli appartamenti, saccheggiando, devastando, violando giacigli, cassetti, oggetti, giocattoli. A controllare che la razzia fosse ben fatta arrivava poco dopo il loro capo, il comandante provinciale dell’Arma, generale Vittorio Tomasone, che passa in rassegna una truppa soddisfatta, ma solo a metà, dell’impresa. Lo sgombero, infatti, non era riuscito. Il prefetto, subito interpellato, cadeva dalle nuvole. In giro nemmeno una volante della questura. La Digos faceva sapere che l’operazione in corso era di esclusiva competenza dei carabinieri. Loro non c’entravano nulla perché nessun piano di sgombero era stato attivato. Ma allora che cosa stava succedendo? Perché quell’imponente dispiegamento di carabinieri? E perché solo carabinieri?
Indagine laboratorio
Il metodo impiegato nell’inchiesta contro l’occupazione dell’ex scuola 8 marzo mostra il tratto tipico dei grandi teoremi accusatori. Dietro al tentativo di sgombero si nasconde, in realtà, la più classica delle montature poliziesche: fare del movimento di lotta per la casa un’impresa criminale. Non più un’azione sociale frutto dell’emergenza abitativa iscritta nel dna delle periferie urbane e nemmeno una fattispecie di “delitto politico”, ma un’associazione a delinquere finalizzata all’estorsione. Teorema architettato dalla nuova cupola che governa la città. Non a caso il sindaco Gianni Alemanno, con una tempistica più che sospetta, denunciava subito dopo l’irruzione dei carabinieri l’esistenza a Roma di «un racket delle occupazioni», del quale sarebbero vittime «persone costrette a pagare un affitto e a partecipare a manifestazioni» e altre addirittura «aggredite e malmenate perché non pagavano questi veri e propri pizzi». La presenza di un regolamento interno all’occupazione, affisso addirittura in bacheca, nel quale si prevede l’obbligo di partecipazione alle assemblee, o d’informarsi in caso d’impossibilità, oltre che l’impegno a garantire la propria presenza alle mobilitazioni in favore della lotta per la casa, è stato trasformato dagli accusatori nell’esercizio di una forma di pressione e violenza sugli occupanti e non in un libero patto di reciproco sostegno. Allo stesso modo, il versamento di un canone mensile di 15 euro per nucleo familiare (che i carabinieri nei loro rapporti mezogneri hanno fatto lievitare fno a 150 euro a testa, compresi i minori…), necessario a sostenere le spese collettive, la riqualificazione dell’immobile (trovato in condizioni disastrate dopo anni d’abbandono), l’arredo e l’apertura al quartiere di una sala teatrale, di una palestra popolare, la creazione di un asilo nido, il recupero e l’apertura del giardino antistante l’edificio, unico spazio verde a disposizione della popolazione, sono stati assimilati al pagamento di un pizzo. D’altronde se la sola presenza di una cassa comune dovesse comprovare il reato di estorsione, sarebbero a rischio tutti i condomini d’Italia e qualsiasi consiglio d’amministrazione.
Stigmatizzazione sociale
Fallito il tentativo di sgombero, è scattato l’arresto per cinque occupanti (un sesto era all’estero per motivi di lavoro), identificati come le persone che svolgevano un ruolo di responsabilità all’interno dell’occupazione. Due di loro sono anche militanti del centro sociale “Macchia rossa”. L’accanimento con sovrappiù di linciaggio mediatico è stato particolarmente duro. Circostanza rivelatrice: il tentativo di sgombero era stato anticipato da una campagna diffamatoria lanciata dal Messaggero e dal Tempo , quotidiani della capitale controllati da Gaetano Caltagirone e Francesco Bonifaci, entrambi potenti imprenditori nel campo delle costruzioni. Proprio il giorno degli arresti, il comitato d’occupazione aveva indetto una conferenza stampa per rispondere alle accuse. Particolarmente odioso e denigratorio è stato il ritratto tratteggiato nei confronti di Francesca Cerreto, che in soli 17 giorni ha girato ben tre carceri (Rebibbia, Civitavecchia e Perugia). Dipinta dai cronisti dei due quotidiani come un’icona della doppiezza che avrebbe celato dietro la dolcezza apparente dei modi femminili una spietata determinazione criminale. Una stigmatizzazione personale ripresa anche dalla Gip, che l’ha ritenuta «non idonea a lavorare con le fasce più deboli». Tuttavia, alla fine della scorsa settimana, dopo ripetuti ricorsi il tribunale del riesame ha sbriciolato una parte rilevante del teorema accusatorio, revocando anche gli arresti domiciliari in cambio del semplice obbligo di firma per chi era ancora sottoposto a misure cautelari. Crollata l’accusa di associazione per delinquere, agli inquirenti resta ancora l’onere di provare la violenza privata e l’estorsione, partita dalla denuncia iniziale di un ex occupante, mosso da risentimento perché allontanato per i suoi ripetuti comportamenti aggressivi e violenti, in particolare contro le donne.
Il nuovo sacco di Roma
Il movimento di lotta per la casa appartiene alla costituzione materiale di una città come Roma. Non ha mai cessato di riprodursi attraversando epoche molto diverse tra loro, dagli anni 70 ad oggi. Cancellare l’anomalia delle occupazioni socio-abitative e delle esperienze più creative dei centri sociali, spazzare via gli ultimi fortini che fanno resistenza, spine nel fianco della speculazione immobiliare e della rendita è stato, fin dal suo insediamento, uno degli obiettivi designati dalla giunta Alemanno. Attuato con successo contro le 300 famiglie che occupavano, dal 2007, l’ex ospedale Regina Elena e poi contro il centro sociale Horus, il nuovo sacco della città passa da qui. Si spiega così il tentativo di criminalizzare una delle più riuscite esperienze di lotta per la casa invisa agli appetiti storici dei palazzinari romani, che sull’immobile occupato di via dell’Impruneta hanno gettato l’occhio da tempo, ed ai loro lacché, alcuni esponenti politici della destra locale saliti in orbita dopo l’elezione a sindaco di Alemanno. Tra questi, il presidente della commissione sicurezza del comune, Fabrizio Sartori, ex An, nemico dichiarato degli occupanti. Gaetano Caltagirone è da poco entrato a far parte dell’ex Sviluppo Italia, ente che ha raccolto l’eredità della Cassa per il mezzogiorno. Società che vanta un interesse speculativo di lunga data sull’ex scuola, inizialmente concessa dal comune per l’avvio di un incubatore d’impresa mai decollato. Sulla tavola imbandita della giunta comunale arrivano piani per nuove speculazioni urbanistiche. L’area riveste un rinnovato interesse poiché dovrebbe sorgervi un enorme parcheggio funzionale ad un progetto di funivia che dovrebbe collegare le due sponde del Tevere. Da qui la campagna diffamatoria a mezzo stampa contro gli occupanti, la montatura orchestrata dai carabinieri che vantano un filo diretto in giunta, gli arresti concessi da alcuni magistrati particolarmente servili. A Roma l’8 marzo è una trincea.

fonte: liberazione

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>